Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Accesso ai servizi
Comune di Pianico
Seguici su:
Cerca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Cimitero
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Notiziario Comunale e Pubblicità
Associazioni
Sport e Ricreazione
L'Amministrazione
+
Sindaco
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Elezioni 2021 - in carica dal 11/06/2018 al 14/06/2023
Vivere Pianico
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Itinerari naturalistici
Notizie storiche
Attrezzature ricreative
Impianti Sportivi
Parrocchia, Oratorio e Scuola Materna
Associazioni
Biblioteca
Servizi turistici
Informazioni sui Servizi Privati di pubblica utilità presenti in Pianico
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Pianico
» Come fare per
» Atto di nascita
Come Fare Per
Atto di nascita
Come Fare:
La denuncia di nascita è l'atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune la nascita di un bambino.
Il figlio nato da genitori coniugati tra loro è detto "legittimo": la denuncia di nascita può essere fatta indistintamente da uno dei genitori.
Il figlio nato da genitori non coniugati è detto "naturale": in tal caso la denuncia è fatta da un genitore (se solo uno dei due genitori lo riconosce) o da entrambi i genitori (se tutti e due lo riconoscono).
La denuncia di nascita è resa da uno dei genitori (presentando i documenti di identità), da un procuratore speciale, ovvero dal medico o dall'ostetrica o da altra persona che ha assistito al parto, rispettando l'eventuale volontà della madre di non essere nominata.
Può essere resa entro dieci giorni dalla nascita presso il Comune nel cui territorio è avvenuto il parto o nel proprio comune di residenza oppure, entro tre giorni, presso la direzione sanitaria dell'ospedale o casa di cura ove è avvenuta la nascita. In quest'ultimo caso la dichiarazione è trasmessa all'ufficio di Stato Civile del Comune nel cui territorio è situato il centro di nascita o, su richiesta dei genitori, al loro Comune di residenza.
Nel caso in cui i genitori non risiedano nello stesso Comune, salvo diverso accordo tra loro, la dichiarazione di nascita è resa nel Comune di residenza della madre.
Requisiti specifici:
La denuncia di nascita può essere resa:
1) per i genitori uniti in matrimonio:
- da uno dei due genitori o entrambi
- da un loro procuratore speciale (munito quindi di atto notarile)
- da medico/ostetrica che ha assistito al parto
- da persona che ha assistito al parto
2) per i genitori non uniti in matrimonio:
- dalla sola madre che intende riconoscere il figlio
- dal padre e dalla madre congiuntamente, se intendono riconoscere entrambi il figlio
3) solo dal padre.
Allegati?
1) Attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito il parto ovvero constatazione di avvenuto parto
2) Documento valido di identità personale (preferibilmente la carta d'identità) del dichiarante.
3) Carta d'identità valida o documento equipollente di entrambi i genitori (ai sensi dell'art.35 D.P:R. n. 445 del 28/12/2000) [per i genitori non residenti]
4) Passaporto di entrambi i genitori (se non conoscono la lingua italiana devono essere accompagnati da un traduttore) [per i genitori stranieri non titolari di carta d'identità]
5) Documentazione da cui risulti lo stato civile dei genitori (ad esempio il certificato di matrimonio) e accompagnati da un traduttore se non conoscono la lingua [solo per i genitori stranieri se coniugati]
Dove Rivolgersi:
Interno 1 - Ufficio Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale (vedi dettaglio e orario di apertura)
Tariffe - Costi:
Gratuito : 0,00 €
Indietro
Come Fare Per
Addizionale Comunale IRPEF
IMU
TARI
Canone Unico Patrimoniale
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Pratiche anagrafe e stato civile
Ambiente
Polizia locale e amministrativa
Servizi demografici ed elettorali
Cimitero
Comune di Pianico
Contatti
Via Nazionale, 74
24060 Pianico (BG)
C.F. 00347890162 - P.Iva: 00347890162
Telefono:
035/979082
Fax: 035/979222
E-mail:
PEC:
IBAN e Pagamenti Informatici
Conto Tesoreria per Privati BANCO POPOLARE - AGENZIA DI LOVERE
IBAN IT 53 P 05034 53170 000000009933
Conto Corrente di Contabilità Speciale c/o Banca d'Italia per giroconti P.A. N. 301284
IBAN IT 27 P 0100003245130300301284
Conto corrente postale 12843249
IBAN IT 21 C 07601 11100 000012833249
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Provincia di Bergamo
Regione Lombardia
Sportello disabili Comunità Montana dei Laghi bergamaschi
Centro meteorologico lombardo
Meteo Arpa Lombardia
Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Credits
© Comune di Pianico - Tutti i diritti riservati